

GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO
Marzo 22
| gratuitoSabato 22 marzo
3° edizione della giornata mondiale del teatro 2025 a Bollate.
L’UILT (Unione Italiana Libero Teatro) e GOST, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bollate e la partecipazione di altre realtà teatrali bollatesi, organizzano laboratori e spettacoli che si svolgeranno in Biblioteca di Bollate, al teatro LaBolla e l’Auditorium Don Bosco.
Questi spazi diventeranno spazi scenici per seminari, lezioni aperte e spettacoli offerti gratuitamente a tutti coloro che vorranno varcare le soglie di questi luoghi magici.
“Celebriamo anche quest’anno con entusiasmo la giornata internazionale del Teatro con tanti e coinvolgenti appuntamenti per tutte e tutti ” – afferma l’Assessora alla Cultura e Pace Lucia Albrizio – “In un mondo che è sempre più preoccupato dalle tante crisi è importante potersi immergere nella bellezza, creatività e ritrovarsi nell’incontro dal vivo con le altre persone. Il teatro per ritrovare il contatto con sé stessi e con gli altri“.
IL PROGRAMMA
MATTINA:
Ore 10.00 – LaBolla teatro
Spettacolo “AmoRevoluscion“, Compagnia Teatrale Revoluscion
Ha ancora senso di questi tempi parlare d’amore? “Noi della Compagnia Teatrale Revoluscion crediamo fortemente che sia quanto mai importante farlo! Perché l’amore, in ogni sua forma, è la migliore riposta alla cattiveria, all’ignoranza, all’indifferenza e alla mancanza di empatia”.
Target: Per tutti (durata: 45 minuti)
Ore 10.00 – Teatro Don Bosco
Spettacolo “Il folletto alla ricerca del suo colore“, compagnia teatrale Moviteatro APS
Arco è un folletto e come tutti gli altri folletti bianchi, quando arriverà la sua quinta primavera dovrà dichiarare qual è il suo talento personale e soprattutto dovrà scegliere di che colore essere per dare il suo contributo al bosco. Arco però non sa proprio cosa scegliere perché non crede di avere un talento speciale. Per questo si metterà in viaggio e incontrando sul suo cammino, uno scoiattolo pauroso, una lumaca molto lenta e tanti altri simpatici personaggi capirà che il colore più adatto a lui non è quello che indosserà ma quello che troverà dentro di sé offrendo agli altri ascolto, entusiasmo, sensibilità e generosità.
Questa è una storia che parla ai grandi e ai bambini in modo divertente ed emozionante invitandoli a cercare lì, dentro di sé per ammirare quanto ogni piccolo cuore sia pieno di bellissimi colori da scoprire.
Target: Dai 3 ai 10 anni e famiglie (Durata: 45 minuti)
Ore 10.00 – Biblioteca di Bollate centro (Sala Conferenze – piano terra)
Laboratorio teatrale “Giocando a fare il teatro: famiglia in scena“, docente – Valeria Pini e Raffaella De Martino
Il progetto “Teatro in Famiglia” è un laboratorio teatrale rivolto a bambini dai 5 anni in su e ai loro genitori. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza coinvolgente, durante la quale i partecipanti potranno esplorare il mondo del teatro attraverso giochi teatrali e la creazione di una storia originale che verrà poi letta e interpreta insieme.
Obiettivi del Progetto:
- Promuovere la creatività: Stimolare l’immaginazione dei bambini e dei genitori attraverso attività ludiche.
- Favorire il legame Familiare: Offrire un’opportunità per genitori e figli di trascorrere del tempo di qualità insieme, rafforzando il loro legame attraverso l’arte.
- Sviluppare Competenze Teatrali: introdurre i partecipanti alle basi del teatro, come la voce, il movimento e l’espressione corporea.
- Incoraggiare la Collaborazione: Promuovere il lavoro di squadra e la comunicazione tra i partecipanti.
Target: Dai 5 agli 11 anni – per bambini e genitori. (durata: 30 minuti)
Massimo 20 partecipanti – Iscrizione obbligatoria con il QR
Ore 11.30 – Biblioteca di Bollate centro (Sala J – Piano terra)
Spettacolo “Il pifferaio magico“, compagnia teatrale G.O.S.T APS
Attraverso l’arte teatrale, due scaltre attrici e un esperto attore, coinvolgeranno fisicamente tutti i bambini partecipanti a ricreare le situazioni che vengono di volta in volta interpretare dalla voce guida e facendoli diventare parte integrante e unica della rappresentazione.
Target: Dai 5 agli 8 anni (durata 45 minuti)
POMERIGGIO:
Ore 15.00 – Teatro Don Bosco
Conferenza “Dal Palcoscenico al Grande Schermo: l’Evoluzione del Trucco Teatrale e Cinematografico“, docente Silvia Baini.
Un viaggio attraverso la storia del trucco teatrale, dai suoi antichi inizi ai primi effetti speciali cinematografici, esplorando come la nascita del cinema e l’evoluzione della pellicola abbiano trasformato l’arte del makeup.
Target: Per tutti (durata 1.30)
Ore 17.00 – Teatro Don Bosco
Laboratorio “Tekno Teatro“, docente Francesca Rizzi
Un viaggio immersivo, individuale dentro ad un lavoro collettivo che conduce dentro di sé, ma si muove all’esterno, un viaggio multisensoriale.
Descrizione: I compagni di questo muovo viaggio sono il suono e l’ambiente, le parole, il movimento fisico, la riflessione interiore e la condivisione, per accompagnarci al ritorno nel mondo, con occhi e sensazioni nuove che possono migliorare la nostra vita. Suoni condivisi che solo noi potremo sentire, muovendoci silenziosamente alla ricerca delle nostre emozioni e con una ritrovata gioia di vivere. Arte, emozioni, ascolto, incontro, sorrisi, condivisione… Un viaggio multisensoriale…Questo è TEKNO TEATRO.
Target: Giovani (dai 16 anni) e adulti (durata 2.30)
Massimo 20 partecipanti – iscrizione obbligatoria con il QR.
SERATA:
Ore 20.30 – Teatro LaBolla
Spettacolo “Bestie di carta”, compagnia teatrale G.O.S.T. APS
A volte accade che piccoli diverbi tra ragazzi, immediatamente risolti tra loro, diventino un pretesto per scatenare lotte furibonde tra genitori che colgono l’occasione per dar sfogo a personali frustrazioni, incomprensioni e rabbie. Può capitare di arrabbiarsi come bestie, ma ci si rende conto che si è soltanto bestie di carta che si accartocciano sotto il loro stesso peso, inermi davanti alle proprie fragilità.
Target : Per tutti (durata: 45 minuti)
Registrazione consigliabile per tutte le iniziative a cui si vuole partecipare: