Caricamento Eventi

Si celebra giovedì 25 aprile il 80° anniversario della Liberazione. L’Amministrazione comunale commemora questo momento importante della nostra storia con una cerimonia e attività, tra cui presentazioni di libri e spettacoli, che si svolgeranno su due settimane.

 

 

PROGRAMMA

 

14 aprile, ore 21.00 – Sala Conferenze Biblioteca Bollate (Piazza C.A: dalla Chiesa)

Verso il 25 aprile: Benedetta Tobagi dialoga con Marco Balzano.

 

La storica e scrittrice Benedetta Tobagi, che nel 2023 ha vinto il prestigioso premio Campiello con “La Resistenza delle donne” pubblicato da Einaudi, dialogherà con l’autore bollatese Marco Balzano, in un incontro verso il 25 Aprile. Benedetta, figlia del giornalista Walter Tobagi, assassinato nel 1980, ha dedicato diversi libri al terrorismo degli Anni di piombo, collabora con la Repubblica, con la RAI come conduttrice radiofonica, e si divide fra lavoro, eventi culturali e soprattutto incontri nelle scuole e nelle sezioni Anpi.

 

 

15 aprile, ore 18.00 – Sala conferenza Biblioteca Bollate (Piazza C.A. dalla Chiesa)

Proiezione docufilm “Vignetta 20.01.1945 – 30.01.2025”

 

Il 15 aprile alle ore 18.00, nella Sala conferenze della biblioteca, verrà presentato il docufilm realizzato dall’Amministrazione Comunale di Bollate in collaborazione con la sezione Anpi Bollate-Baranzate e con la partecipazione di bambini e bambine dell’Istituto Comprensivo Montessori, per commemorare l’ottantesimo anniversario della strage della Vignetta. Il progetto non ha la pretesa di essere un’accurata ricostruzione storica, ma raccoglie le testimonianze di coloro che hanno ancora memoria di quel tragico 30 gennaio 1945, e di chi c’era in quel freddo giorno di gennaio.

 

 

16 aprile, ore 21.00Sala consiglio comunale

Presentazione del libro “Anna come tanti”

 

Quattro storie, quattro persone “comuni”, diversissime tra loro, con ideali, formazione, ed aspirazioni diverse, ma uniti da un percorso che ha fatto la differenza nella loro vicenda umana e in quella del nostro Paese.

Così Gianfranco Morelli, docente di lettere in pensione, leccese d’origine, solarese d’adozione, per anni consigliere comunale, assessore e presidente del consiglio comunale, conoscitore appassionato di vicende storiche locali, ha scelto di raccontare un altro pezzo di Resistenza, all’approssimarsi dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, portando alla luce le vicende di Mario Rebosio, Remo Merati, Anna Rebosio e don Carlo Elli, di Bollate.

 

23 aprile, ore 21.00Piazza Aldo Moro

Concerto in piazza di Cisco e gli ex Modena City Ramblers 

 

Cisco Bellotti e gli ex Modena City Ramblers presentano il nuovo live “Riportando tutto a casa 30 anni dopo“. Il concerto/omaggio per i trent’anni di due iconici dischi: “Riportando Tutto A Casa” e “La Grande Famiglia“, vedrà sul palco gran parte dei musicisti che hanno contribuito alla realizzazione di quei lavori, tutti assoluti protagonisti di quello che fu il fenomeno MCR negli anni ’90 e 2000. Nei testi di Cisco si ritrovano la cultura e la curiosità per le radici, prendendo spunto dai racconti tramandati dai nonni e dagli anziani della famiglia sui partigiani, sulle storie del tempo di guerra e i canti della madre, ex mondina.

 

25 aprile, ore 9.30Piazza Aldo Moro

Celebrazioni istituzionali

 

25 aprile, ore 9:30 – Piazza Aldo Moro

L’Amministrazione comunale commemora questo momento importante della nostra storia con la cerimonia che, come di consueto, inizierà con la deposizione delle corone.

Ore 9,30 – Deposizione corone al Monumento ai Caduti – Cimitero Centrale, Alzabandiera; Onore ai caduti presso il Cippo del Grappa; Lapide Associazione Nazionale Partigiani d’Italia; Onore alle Vittime della Vignetta; Lapide Mario Rebosio; Sacrario ai Caduti.
Ore 10,30 – Piazza C.A. Dalla Chiesa per deposizione corona
Ore 10.45 – Ritrovo in piazza Aldo Moro – alzabandiera e Interventi del Sindaco, della Sindaca junior e delle autorità presenti.

A fine celebrazione si terrà la proiezione del video sulla Liberazione, con la partecipazione degli studenti delle scuole e del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. In Aula consiliare.

 

26 aprile

  • ore 18.00 – Teatro LaBolla, Piazza della Resistenza 32 Bollate

Presentazione del libro “Colore politico: antifascista”

 

Alle ore 18.00 di mercoledì 26 aprile, nel foyer del Teatro LaBolla, si terrà la presentazione del libro sugli antifascisti bollatesi schedati al casellario politico centrale di Roma dalla metà degli anni 20. Il volume è frutto di una ricerca storica realizzata a cura dell’Assessorato alla Cultura e Pace e di ANPI Bollate-Baranzate. Intervengono il professore Massimo De Giuseppe e l’Assessora Lucia Albrizio.

 

  • ore 21.00 – Teatro LaBolla, Piazza della Resistenza 23 Bollate

Spettacolo teatrale “Il duce delinquente” di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

 

Alle ore 21.00 il cartellone teatrale propone lo spettacolo di Cazzullo e Ovadia, che raccontano la Storia lasciando parlare i fatti e chi l’ha vissuta: una storia a due voci, Aldo Cazzullo racconta, Moni Ovadia legge i testi del Duce e delle sue vittime. Alla fine ci faranno riflettere sul perché dovremmo vergognarci del fascismo, ed essere orgogliosi dei resistenti che l’hanno combattuto.

 

 

28 aprile, ore 21.00 – Sala conferenze Biblioteca di Bollate (Piazza C.A. dalla Chiesa)

Presentazione libro “Malati di libertà”

 

Lunedì 28 aprile alle ore 21.00 nella Sala Conferenze della Biblioteca di Bollate verrà presentato il libro “Malati di libertà. Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale milanese di Niguarda (1943-1945)” di Daniele Pascucci, Riccardo Degregorio, Alessandro Schiavoni, Carlo Celentano, edito da Mimesis Edizioni. Il libro ricostruisce la storia della rete resistenziale creatasi attorno all’ospedale e al quartiere di Niguarda con testimonianze dirette e documenti ripercorrendo un’avvincente storia di ribellione e di solidarietà della Resistenza italiana. Modera l’incontro con gli autori il giornalista Roberto lasoni.

 

 

29 aprile, ore 21.00 – Piazza C.A. dalla Chiesa

Concerto bandistico “A. Toscanini”

 

Per celebrare la festa della Liberazione l’Orchestra di Fiati “A Toscanini” Città di Bollate propone alla cittadinanza  un concerto in piazza. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal regime fascista il 25 aprile 1945, l’ensemble celebrerà la ricorrenza con un evento musicale significativo, in cui si esibiranno 35 musicisti dell’orchestra e verrranno eseguiti brani di alcuni dei più grandi compositori italiani.

 

Condividi questo evento, scegli il tuo Social!